In evidenza
In evidenza
L’ACCESSO AGLI INCENTIVI A FONDO PERDUTO
DESTINATI A IMPRESE CHE METTONO IN ATTO PROGETTI DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO.
Si parte dal 1° giugno 2021, primo giorno utile per cominciare a compilare la richiesta di accesso ai fondi, fino a un massimo di 50.000 o 130.000 euro in base all’asse di intervento. Come di consueto, c’è da seguire una procedura in più fasi.
La tabella di marcia pubblicata sul portale istituzionale arriva nei tempi annunciati lo scorso novembre, al momento della diffusione dell’avviso pubblico.
211 milioni di euro sono le risorse a disposizione per le imprese e gli enti del terzo settore che mettono in atto progetti di prevenzione e sicurezza sul lavoro e hanno la possibilità di richiedere gli incentivi INAIL nell’ambito nel bando ISI 2020. I fondi sono ripartiti su base regionale.
Quattro gli assi di finanziamento previsti:
Tipologia progetto |
Asse |
Beneficiari |
Importo minimo |
Importo massimo |
Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale |
Asse di finanziamento |
Imprese |
5.000 euro |
130.000 euro |
Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) |
Asse di finanziamento 2 |
Imprese ed Enti del terzo settore |
5.000 euro |
130.000 euro |
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto |
Asse di finanziamento |
Imprese |
5.000 euro |
130.000 euro |
Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività imprese operanti nei settori Pesca (codice Ateco A03.1) e della Fabbricazione di mobili (codice Ateco C31) |
Asse di finanziamento |
Imprese |
2.000 euro |
50.000 euro |
Destinatari dei finanziamenti:
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e gli Enti del terzo settore, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli; queste ultime destinatarie dell’iniziativa ISI agricoltura 2019-2020, pubblicata il 6 luglio 2020.
Tempi delle fasi per la partecipazione:
Calendario scadenze Isi 2020 |
Date |
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda |
1 giugno 2021 |
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda |
15 luglio 2021 entro le ore 18:00 |
Download codici identificativi |
Dal 20 luglio 2021 |
Regole tecniche per l’inoltro della domanda online e date dell’apertura dello sportello informatico |
Entro la chiusura della procedura informatica sarà fornita indicazione della data di pubblicazione delle regole tecniche |
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori |
Entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico |
Upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda) |
Periodo di apertura della procedura comunicato con la pubblicazione degli elenchi cronologici |
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi |
Alla data comunicata contestualmente alla pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori. |
Informazioni
Ufficio Ambiente, Sicurezza e Certificazioni: T. 0423 5277 (int.1) - u.ambiente@am.confart.tv